Così il dipendente cambia casacca

Pubblicato il 19 settembre 2005

Nella gestione del rapporto di lavoro, tanto con lavoratori subordinati quanto con collaboratori coordinati e continuativi, le operazioni societarie straordinarie hanno un forte impatto, soprattutto sotto il profilo degli adempimenti, per la catalogazione dei quali sono di gran rilievo gli effetti che l'operazione societaria può produrre sui soggetti interessati: alcune operazioni straordinarie non determinano la scomparsa del soggetto preesistente, mentre altre comportano l'uscita di scena del precedente datore di lavoro. A seconda del prodursi della prima o della seconda tipologia di operazione, gli effetti sui lavoratori saranno diversi tra loro. L'Autore si sofferma sulle due operazioni della scissione e della fusione, alla luce dei pareri del Comitato consultivo per le norme antielusive.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy