Corte Ue: giochi esenti da Iva anche se il gestore è un privato

Pubblicato il 18 febbraio 2005

di Giustizia Ue - sentenza 17 febbraio 2005, cause C-453/02 e C-462/02 - si è soffermata sull'esenzione da Iva dei proventi derivanti dai giochi d'azzardo organizzati da privati. L’articolo 13, parte B, lett. f) della direttiva 388/77/Cee, esonera dall'Iva "le scommesse, le lotterie e altri giochi d'azzardo o con poste di denaro, salvo le condizioni e limiti stabiliti da ciascun Stato membro". Gli Stati membri, nell'esercizio delle competenze loro riconosciute dal medesimo articolo, non possono far validamente dipendere il beneficio dell'esenzione dall'identità del gestore di giochi e di apparecchi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy