Corte di Giustizia: trattenimento per non più di 18 mesi

Pubblicato il 01 dicembre 2009
La Corte di giustizia europea, con decisione del 30 novembre pronunciata sulla causa C-357/09, ha fissato in 18 mesi il termine massimo di trattenimento, per motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, dell'immigrato irregolare prima dell'allontanamento.

Il termine ordinario di sei mesi può infatti essere prorogato sino a 18 mesi, trascorsi i quali lo stesso deve essere immediatamente liberato anche qualora non sia in possesso di validi documenti, abbia un comportamento aggressivo e non disponga di mezzi di sussistenza propri né di un alloggio o di mezzi forniti dallo Stato membro.

Il periodo di collocamento in un centro di permanenza temporanea in forza di una decisione adottata in base alle disposizioni nazionali e comunitarie per la richiesta di asilo – precisano i giudici europei - non va computato nel termine del trattenimento ai fini dell’allontanamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy