Corte di giustizia: reato di clandestinità contrario alla normativa comunitaria

Pubblicato il 29 aprile 2011 La Corte di Giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata il 28 aprile 2011 relativamente alla causa C-61/11, ha sancito la contrarietà rispetto alle norme comunitarie della disposizione della legge italiana di cui all'articolo 14 comma 5-ter del Decreto legislativo n. 286/1998 che prevede, oltre al reato di clandestinità, l'arresto per gli immigrati irregolari.

Secondo i giudici europei, sarebbe la Direttiva 2008/115/CE ad ostare ad una normativa di uno Stato membro come quella in esame che preveda l’irrogazione della pena della reclusione al cittadino di un paese terzo il cui soggiorno sia irregolare per la sola ragione che questi, in violazione di un ordine di lasciare entro un determinato termine il territorio di tale Stato, permane in detto territorio senza giustificato motivo.

Una pena di tal genere, infatti, “in ragione delle sue condizioni e modalità di applicazione” rischierebbe di compromettere “la realizzazione dell’obiettivo perseguito da detta direttiva, ossia l’instaurazione di una politica efficace di allontanamento e di rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno sia irregolare”.
  
In definitiva – conclude la Corte - “al giudice del rinvio, incaricato di applicare, nell’ambito della propria competenza, le disposizioni del diritto dell’Unione e di assicurarne la piena efficacia, spetterà disapplicare ogni disposizione del decreto legislativo n. 286/1998 contraria al risultato della direttiva 2008/115, segnatamente l’art. 14, comma 5-ter, di tale decreto legislativo”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy