Corrispondenza tra prezzo versato e valore attribuito per imposta di registro

Pubblicato il 05 giugno 2014 In materia di accertamento delle imposte sui redditi ed ai fini della determinazione della spesa per incrementi patrimoniali, il prezzo versato per l'acquisto di un bene si deve presumere corrispondente al valore definitivamente attribuito a tale bene ai fini dell'imposta di registro. E ciò, fino a prova contraria il cui onere grava sul contribuente.

Presunzione di conformità in assenza di prova contraria

Sussiste, infatti, una presunzione semplice di conformità tra il valore di mercato definitivamente accertato ai fini dell'imposta di registro ed il prezzo incassato per la vendita, sul quale calcolare la plusvalenza imponibile ai fini dell'imposta sui redditi.

E questo principio va applicato sia quando il prezzo di trasferimento di un cespite rilevi come prezzo ricevuto, sia quando esso rilevi come prezzo pagato.

E' quanto ribadito dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 12462 depositata il 4 giugno 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy