Corretta la ripresa a tassazione delle royalties “gonfiate” nei confronti della controllante

Pubblicato il 28 febbraio 2013 Una multinazionale americana ricorre in Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate per vedere annullata la precedente pronuncia della Ctr Lombardia, che aveva convalidato l’operato del Fisco nel disconoscere la deducibilità delle royalties pagate dalla società italiana alla casa madre americana in un contratto di licenza d'uso di software.

Con la sentenza n. 4927, depositata il 27 febbraio 2013, la Cassazione conferma la ripresa a tassazione effettuata dall’Amministrazione finanziaria nei confronti della filiale italiana della multinazionale, dal momento che i costi dedotti sono stati ritenuti non conformi al criterio del valore normale di cui al comma 7, dell’articolo 110 del TUIR per i prezzi di trasferimento tra imprese appartenenti allo stesso gruppo societario.

Nello specifico, è stata recuperata a tassazione la differenza tra il 30% dei compensi versati dalla contribuente per contratto e il 7% del valore normale delle royalties ritenute congrue in sede di accertamento, effettivamente corrisposte dalla società italiana alla controllante americana.

Secondo i Supremi giudici, i principi di valutazione del valore normale dettati dall'Ocse e l'indagine svolta dai verificatori presso altri operatori dello stesso settore in cui opera la contribuente sono sufficienti per comprovare l'elusività dei prezzi di trasferimento praticati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy