Coronavirus. Cndcec: questionario rimandato. Cruscotto del commercialista

Pubblicato il 11 marzo 2020

Il Cndcec, aderendo all’appello del Governo e delle Autorità sanitarie, per limitare la diffusione del Covid-19 ha concordato con i propri dipendenti il totale ricorso al Lavoro Agile.

Dall’11 marzo 2020 si potrà contattare l’Ordine esclusivamente attraverso gli indirizzi mail.

Inoltre:

Coronavirus. Cndcec: cruscotto del commercialista

Con “Il Cruscotto del Commercialista per la gestione delle misure straordinarie dovute all’emergenza COVID-19”, il Consiglio Nazionale fornisce in allegato agli iscritti tre modelli di informativa, da aggiornare con l’evolversi dell’emergenza, per la gestione dei rapporti che caratterizzano l’attività professionale.

Nelle “Raccomandazioni a tutti gli iscritti all’Albo” si caldeggia l’attivazione del lavoro agile per sé, per i dipendenti, i collaboratori e i tirocinanti o, per questi ultimi, la disposizione di permessi e ferie. In caso di attività professionale all’interno dello studio, il titolare deve dotarsi di apposita autocertificazione che motivi l’esigenza dello spostamento per comprovate ragioni lavorative e dotare i propri dipendenti e collaboratori di apposita dichiarazione del datore di lavoro che motivi la necessità dello spostamento per comprovate esigenze lavorative.

Il “Modello di informativa al personale interno dello studio: dipendenti, collaboratori e tirocinanti”, detta le regole igieniche per le attività all’interno dello studio, quelle esterne verso i clienti e i casi particolari di personale che si trova in uno stato di salute fragile.

Infine, il “Modello di informativa a clienti, fornitori e terzi” attraverso cui il professionista dovrà consigliare ai propri clienti l’utilizzo di posta elettronica, telefono, fax, internet per limitare il più possibile gli accessi fisici presso lo studio.

Coronavirus. Cndcec: questionario antiriciclaggio prorogato al 30 giugno

In considerazione del Dpcm 9 marzo 2020, il Consiglio Nazionale fornisce ulteriori indicazioni, rispetto all’informativa n. 16/2020, agli Ordini territoriali per quanto riguarda lo svolgimento delle loro attività.

Alcuni tra i provvedimenti in conseguenza dell'emergena Coronavirus da adottare dettati dall’informativa 20/2020:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy