Cooperative di riconversione, un aiuto dal Mise per salvaguardare l’occupazione

Pubblicato il 06 gennaio 2015 Uno specifico aiuto finanziario è previsto per sostenere la nascita di società cooperative costituite prevalentemente da lavoratori provenienti da aziende in crisi oppure di società cooperative che gestiscono aziende confiscate alla criminalità organizzata.

A sancirlo il decreto Mise del 4 dicembre 2014 pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 2 del 3 gennaio 2015.

Finalità

Lo scopo è quello di agevolare la costituzione di nuove società cooperative fra diversi lavoratori, che provengono da imprese industriali che si trovano in situazione di difficoltà a causa della crisi economica e che grazie appunto allo strumento giuridico della società cooperativa possono preservare i livelli di occupazione.

Il decreto permette il reperimento delle risorse finanziarie necessarie per favorire la nascita delle cooperative di “riconversione”, che devono avere come finalità: la creazione di nuove unità produttive o l’ampliamento di quelle esistenti; la diversificazione della produzione di una unità esistente; il cambiamento radicale del processo produttivo

L’agevolazione

L’aiuto consiste in un finanziamento agevolato della durata massima di 10 anni, che può arrivare a coprire anche il 100% degli investimenti e che deve essere restituito con un piano di rimborso con rate costanti semestrali posticipate (scadenza maggio/novembre).

Il tasso di interesse è pari al 20% del tasso di riferimento Ue, ma non può essere inferiore allo 0,8%.

Il finanziamento agevolato è concesso mediante società finanziarie partecipate dal Ministero dello Sviluppo economico (art. 17. Legge 49/1985) che siano divenute socie – anche tramite l’acquisto di una partecipazione temporanea di minoranza – della società cooperativa.

Il vantaggio è che la società cooperativa può in questo modo reperire fondi anche senza disporre di adeguate garanzie.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy