Cooperative compliance Nuove lettere sulle anomalie Iva

Pubblicato il 27 marzo 2017

Parte la campagna di cooperative conpliance fiscale del 2017. Il via libera lo segna il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, con il quale si inaugura la stagione delle lettere di quest’anno e, contemporaneamente, si fanno partire i controlli per chi non si è adeguato agli inviti ricevuti negli ultimi anni.

I numeri

Sono esattamente 28.440 gli inviti bonari che l'Agenzia delle Entrate ha già preparato e che saranno indirizzati ad altrettanti contribuenti, contenenti le anomalie emerse dall’incrocio dei dati forniti al Fisco attraverso lo spesometro con quelli indicati in dichiarazione dai contribuenti.

Il secondo passo dell’operazione compliance sull’Iva riguarda, invece, il piano di controlli su coloro i quali, pur avendo ricevuto lo scorso anno le lettere di alert relative allo spesometro del 2013, non si sono mossi e non hanno dato cenni di ravvedimento. In totale sono circa 18.500 i riscontri programmati a partire da aprile.

Per questa attività è attesa una stretta sinergia tra l'Agenzia delle Entrate e la Guardi di Finanza.

Modalità con le quali le anomalie sono comunicate

Con il provvedimento n. prot. 57490 del 24 marzo 2017, l'Agenzia delle Entrate detta le disposizioni sulle modalità con le quali le informazioni derivanti dal confronto con i dati comunicati, da cui risultano le anomalie riscontrate, sono messe a disposizione dei contribuenti e della GdF, anche mediante strumenti informatici.

Obiettivo della comunicazione è quello di stimolare i contribuenti a collaborare con il Fisco, fornendo a loro volta le informazioni utili a sanare le eventuali irregolarità e, di conseguenza, ad evitare i successivi controlli. In altri termini, il contribuente sulla base delle lettere che riceve può fornire all'Agenzia elementi, fatti e circostanze che la stessa non conosce per giustificare la presunta anomalia, oppure porre rimedio agli eventuali errori od omissioni, mediante l’istituto del ravvedimento operoso.

Nello specifico, le comunicazioni riportano le seguenti notizie:

L’Agenzia delle Entrate trasmette le suddette comunicazioni tramite un messaggio PEC e le rende consultabili anche nel “Cassetto fiscale” del titolare di partita Iva.

Il contribuente, anche tramite intermediari abilitati, può chiedere informazioni all’Agenzia delle Entrate o segnalare eventuali elementi, fatti e circostanze a essa sconosciuti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy