Formalità pubblicitaria ufficio Registro Imprese

Pubblicato il 11 febbraio 2016

Spetta all'ufficio del Registro delle imprese un controllo di legalità o regolarità formale degli atti di scioglimento e liquidazione delle società di capitali da iscriversi nell'istituto camerale. Viceversa, spetta al notaio rogante il controllo di legalità sostanziale, già attribuito, prima della legge n. 340/2000 al tribunale in sede omologatoria.

Questo uno dei pareri resi dal Ministero dello Sviluppo Economico nella circolare prot. 33637 del 9 febbraio 2016, relativa allo “scioglimento e messa in liquidazione delle società di capitali (articoli 2484 e ss. c.c.) e decisioni dei soci (articolo 2479 c.c.)”, in risposta ad un quesito sollevato da una Camera di commercio.

Formalità pubblicitaria dell'ufficio del Registro imprese

Il Mise specifica che il potere di verifica rimesso in capo all'ufficio del Registro delle imprese è propriamente delimitato dalle disposizioni del codice civile; pertanto, ai fini dell'esecuzione della formalità pubblicitaria, il suddetto ufficio è chiamato a verificare preventivamente:

Premesso ciò, non si rilevano in capo all'Ufficio altri adempimenti preventivi all'iscrizione dell'atto nel Registro delle imprese.

Il Mise ha, così, condiviso l'operato della Camera di commercio istante, che aveva provveduto ad iscrivere senza indugio il verbale della delibera assembleare di scioglimento della società. I poteri dell'ufficio, anche nel caso di specie, non mutano nei confronti dell'atto depositato. La circolare ministeriale ricorda che l'Ufficio è chiamato alla pura verifica della corrispondenza tipologica, dell'atto presentato per l'iscrizione, alla previsione di legge, senza entrare nel merito dello stesso, ma solo verificando che non presenti evidenti illogicità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy