Contributo unificato su liti appalti

Pubblicato il 19 aprile 2016

Ok dalla Corte di giustizia

La Corte di giustizia Ue ha risposto alla domanda di pronuncia pregiudiziale presentata nell’ambito di una controversia tra gli avvocati di uno studio legale, da un lato, ed i ministeri della Giustizia, dell’Economia e delle Finanze, e la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Segretario Generale del Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento, dall’altro lato, relativa alla legittimità di una decisione emessa da quest’ultimo sui tributi giudiziari da versare per il deposito di un ricorso giurisdizionale amministrativo in materia di appalti pubblici.

La questione verteva sull’interpretazione dell’articolo 1 della direttiva 89/665/CEE di coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori.

Interpretazione dei giudici europei

Secondo i giudici europei, in particolare, l’articolo 1 citato, nonché i principi di equivalenza e di effettività, devono essere interpretati nel senso che essi non ostano a una normativa nazionale che prescrive il versamento di tributi giudiziari, come il contributo unificato oggetto del procedimento principale, all’atto della proposizione di un ricorso in materia di appalti pubblici dinanzi ai giudici amministrativi.

E’ quanto si apprende nel testo dell’ordinanza del 7 aprile 2016 depositata dalla Corte di giustizia con riferimento alla causa C-495/14.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy