Contributo di solidarietà. Ulteriori chiarimenti dal Lavoro

Pubblicato il 18 novembre 2014 Il 14 novembre 2014 il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 28 recante “precisazioni e indicazioni operative sulla procedura di concessione ed erogazione del contributo di solidarietà - Art. 5, commi 5 e 8, del decreto-legge n. 148/1993, convertito con modificazioni, dalla legge n. 236/1993 e successive modifiche e integrazioni”.

Il nuovo documento annulla e sostituisce la precedente circolare n. 26 del 7 novembre, contenente appunto le indicazioni per le aziende che stipulano contratti di solidarietà di tipo b), per accedere al contributo previsto dal suddetto articolo 5 del Dl 148/93.

Nella nuova circolare, il Ministero fornisce alcuni chiarimenti circa la procedura di attribuzione del contributo di solidarietà.

È specificato che anche i dipendenti interessati dal contributo di solidarietà devono avere un’anzianità aziendale non inferiore a 90 gg alla data di inizio del regime di solidarietà e sarà cura delle Dtl verificare tale periodo di anzianità e l’ingresso nel regime di solidarietà alla maturazione del novantunesimo giorno.

Con riferimento all’impresa cedente – caso di trasferimento d’azienda – l’anzianità aziendale può essere valutata cumulando i periodi prestati alle dipendenze delle due diverse imprese. Lo stesso criterio vale nel caso di successione di appalti.

Altre precisazioni riguardano i lavoratori assunti con contratti a termine, con contratto di inserimento e gli apprendisti. Anche a tali lavoratori si può applicare il regime di solidarietà e corrispondere il relativo contributo per tutta la durata del regime di solidarietà, ma non oltre il termine di scadenza del rapporto di lavoro, e a condizione che la riduzione dell’orario di lavoro concordata non impedisca il raggiungimento degli obiettivi formativi, lì dove previsti dalla fattispecie contrattuale applicata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy