Contributi Inps sospesi per il sisma in Emilia. Versamento entro il 20/12

Pubblicato il 13 dicembre 2012 Il versamento dei contributi sospesi nelle zone dell’Emilia, a causa del sisma, deve avvenire entro il 20 dicembre 2012. Lo fa presente l’Inps con il messaggio n. 20489 del 12 dicembre 2012, con il quale fornisce istruzioni in merito alla ripresa del versamento dei contributi sospesi nei territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo, colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

E’ con la legge n. 213/2012, di conversione del D.L. n. 174/2012, recante sia disposizioni per gli enti locali che per le zone colpite dal terremoto di maggio 2012, che il termine per effettuare il versamento dei contributi oggetto di sospensione è stato fissato al 20 dicembre 2012.

Il pagamento va eseguito in unica soluzione; non sono dovuti sanzioni ed interessi. In aggiunta a quanto disposto con il messaggio n. 20135/2012, l’Inps offre le istruzioni per il pagamento in forma rateale dei contributi dovuti da artigiani e commercianti.

Le domande dovranno essere acquisite a partire dal giorno 20/12/2012 e le sedi dovranno utilizzare la procedura H= GESTIONE DILAZIONI AMMINISTRATIVE.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy