Contributi 2025 ai fondi vittime della strada e della caccia

Pubblicato il 17 gennaio 2025

Con due decreti distinti pubblicati il 30 dicembre 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha regolamentato i contributi obbligatori che le imprese assicurative devono versare alla CONSAP per il 2025, destinati al Fondo vittime della strada e al Fondo vittime della caccia. Questi fondi garantiscono una protezione essenziale alle vittime di incidenti legati alla circolazione e all’attività venatoria.

Contributo 2025 delle assicurazioni al Fondo vittime della strada

Il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) del 30 dicembre 2024 stabilisce le modalità di contribuzione al Fondo di garanzia per le vittime della strada per l'anno 2025. Questo Fondo, gestito dalla CONSAP, ha lo scopo di tutelare le vittime di incidenti stradali causati da veicoli o natanti non assicurati o non identificati.

Le imprese assicurative autorizzate a offrire polizze di responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione di veicoli e natanti sono obbligate a versare un contributo pari al 2,50% dei premi incassati nel corso del 2025. Questo calcolo tiene conto dei premi effettivamente riscossi, al netto di una detrazione per gli oneri di gestione, stabilita dall’IVASS.

Per quanto riguarda i tempi di pagamento, le imprese devono rispettare due scadenze principali:

  1. 31 gennaio 2025: versamento di un contributo provvisorio, calcolato sui premi risultanti dall’ultimo bilancio approvato.
  2. 30 settembre 2025: effettuazione del conguaglio definitivo, che tiene conto dei premi effettivamente incassati come risulterà dal bilancio consuntivo 2025.

Queste disposizioni mirano a garantire un flusso finanziario regolare al Fondo, permettendogli di continuare a svolgere il suo importante ruolo sociale di tutela nei confronti delle vittime della strada.

Contributo 2025 delle assicurazioni al Fondo vittime della caccia

Anche per il Fondo vittime della caccia, il decreto del MIMIT del 30 dicembre 2024 stabilisce le modalità di versamento per il 2025

Il Fondo, gestito dalla CONSAP, interviene per risarcire i danni causati da incidenti legati all’attività venatoria, comprese situazioni derivanti dall’uso di armi o strumenti utilizzati per la caccia.

In base al decreto, le imprese assicurative che offrono polizze di responsabilità civile per questa attività devono versare al Fondo un contributo pari al 10% dei premi incassati nell’anno 2025, calcolato al netto delle detrazioni previste per gli oneri di gestione stabiliti dall’IVASS. Tale misura assicura la disponibilità delle risorse necessarie per coprire le richieste di risarcimento derivanti da tali incidenti, garantendo una protezione efficace alle vittime.

Il decreto prevede due scadenze fondamentali per il pagamento:

  1. 31 gennaio 2025: versamento provvisorio del contributo, calcolato sulla base dei premi risultanti dall’ultimo bilancio approvato.
  2. 30 settembre 2025: conguaglio definitivo, calcolato sui premi effettivamente incassati, come indicato nel bilancio consuntivo 2025.

Questi provvedimenti assicurano che i Fondi di garanzia gestiti dalla CONSAP dispongano delle risorse necessarie per tutelare le vittime, consolidando il ruolo sociale delle imprese assicurative nella gestione di rischi legati alla circolazione e all’attività venatoria

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy