Contratti a distanza, in caso di recesso le spese vanno a carico del fornitore

Pubblicato il 16 aprile 2010
La Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata lo scorso 15 aprile sulla causa C-511/08, ha statuito che, ai sensi dell'articolo 6, numeri 1 e 2, della Direttiva 97/7/CE sulla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza, le normative nazionali non possono consentire ai fornitori, nell’ambito di contratti conclusi a distanza, di addebitare le spese di consegna dei beni ai consumatori qualora questi esercitino il loro diritto di recesso.

La pronuncia dei giudici europei prende le mosse da una vicenda in cui un'associazione di consumatori tedesca aveva attivato un'azione inibitoria nei confronti di una società specializzata nella vendita per corrispondenza le cui condizioni generali di vendita prevedevano il pagamento, a carico del consumatore e a titolo di spese di consegna, di un forfait di euro 4,95 che veniva acquisito dal fornitore anche in caso di recesso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy