Rinunce del lavoratore impugnabili anche in pendenza di giudizio

Pubblicato il 05 settembre 2018

Le rinunce e le transazioni tra datore e lavoratore restano impugnabili anche in pendenza di giudizio contro il licenziamento, poiché si deve applicare l'articolo 2113 del Codice civile.

L’art. 2113 trova applicazione in relazione all’intero contenuto dell’atto se la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o le dimissioni siano poste in essere nell’ambito di un contesto negoziale complesso, il cui contenuto coinvolga anche altri diritti del prestatore derivanti da disposizioni inderogabili di legge o dall’autonomia collettiva.

Con la sentenza n. 21617 del 4 settembre 2018, la Cassazione spiega inoltre che la ratio della tutela ex art. 2113 non viene meno neanche se la sentenza di merito è favorevole al lavoratore.

Richiamando il principio di diritto contenuto nella pronuncia n. 13616/2002, si spiega che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy