Contestazioni a catena: retrodatazione della custodia cautelare

Pubblicato il 23 luglio 2011 E' la Cassazione penale che rimette la questione alla Corte costituzionale dubitando della legittimità dell’art. 297, comma 3, del codice di procedura penale, nella parte in cui non ritiene applicabile la retrodatazione della custodia cautelare in carcere nel caso in cui per i fatti contestati nella prima ordinanza, l’imputato sia stato condannato con sentenza passata in giudicato, prima della adozione della seconda misura.

La norma sarebbe contraria all'art. 3 della Costituzione, determinando una irragionevole disparità di trattamento di situazioni eguali, in quanto "i coimputati dei medesimi reati si vedrebbero negato o riconosciuto il diritto alla scarcerazione, a seconda che nei loro confronti si sia formato o meno il giudicato sui fatti oggetto della prima ordinanza cautelare, col risultato, tra l'altro, di penalizzare coloro che abbiano scelto riti alternativi e omesso di impugnare la sentenza di condanna".

Ritenendo esatto il concetto, la Corte costituzionale, con sentenza n. 233 del 22 luglio 2011, dichiara illegittima la mancata previsione della retrodatazione dei termini delle ordinanze emesse "per fatti diversi" nei confronti del medesimo imputato, quando per i fatti contestati con la prima ordinanza l'imputato era stato condannato con sentenza passata in giudicato, anteriormente all'adozione della seconda misura. In questo modo non si dilatano artificiosamente i termini di carcerazione preventiva sulla base di valutazioni soggettive.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy