Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

Pubblicato il 15 aprile 2025

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato un’importante iniziativa finalizzata alla definizione delle Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro.

Il documento, in fase di elaborazione e reso noto sul sito istituzionale, è rivolto a imprese, lavoratori, enti di formazione e soggetti intermediari, con l’obiettivo di promuovere un uso etico, responsabile e centrato sulla persona dell’IA nei contesti occupazionali.

Finalità delle Linee Guida

Le Linee Guida intendono fornire un quadro di riferimento per:

Il documento sarà oggetto di un confronto istituzionale con le parti sociali e mira a rappresentare un modello di co-design partecipativo, inclusivo e orientato al miglioramento continuo.

Consultazione pubblica: modalità e tempistiche

Per assicurare un approccio quanto più condiviso e integrato possibile, il Ministero ha attivato una consultazione pubblica attraverso la piattaforma istituzionale ParteciPA.

Tutti i soggetti interessati, pubblici e privati, sono invitati a contribuire entro il 21 maggio 2025 con proposte, osservazioni e suggerimenti. È possibile intervenire su:

Valutazione dei contributi

Al termine della fase consultiva, il Ministero analizzerà tutte le proposte ricevute. I contributi più rilevanti e coerenti con le finalità delle Linee Guida saranno inclusi nella versione definitiva del documento. Gli autori di tali contributi verranno esplicitamente citati e ringraziati per il valore apportato al processo.

Qualche considerazione

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per contribuire alla costruzione di un futuro del lavoro che riconosca nell’Intelligenza Artificiale non solo una leva di sviluppo economico, ma anche uno strumento di crescita inclusiva e valorizzazione del capitale umano.

La partecipazione attiva di tutti gli stakeholder è fondamentale per assicurare che l’adozione dell’IA nei contesti lavorativi avvenga nel rispetto dei principi etici e sociali che guidano la transizione digitale del Paese.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy