Consulenti: codice fiscale coniuge senza sanzioni

Pubblicato il 04 marzo 2016

Con l'approfondimento del 3 marzo 2016 la Fondazione studi dei consulenti del lavoro interviene sull'obbligo di indicare il codice fiscale del coniuge non a carico del lavoratore sulla relativa Certificazione Unica del 2016.

Si tratta di una delle criticità legate alla trasmissione della Certificazione Unica, entro il prossimo 7 marzo 2016.

Spiegano i consulenti che si tratta di un dato non semplice da reperire poiché, normalmente, i lavoratori comunicano al proprio datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta, solo il codice fiscale del coniuge a carico al fine di fruire delle detrazioni di imposta durante i periodi di paga.

Per l'Amministrazione finanziaria l’invito aziendale a comunicare il codice fiscale del coniuge varrà per dimostrare che il sostituto ha fatto tutto quanto era nelle sue possibilità per recuperare il dato e che la mancanza dello stesso è responsabilità del lavoratore.

Nell'approfondimento si segnala che è la stessa Agenzia a non considerare l'obbligatorietà:

Il presidente della Fondazione, Rosario De Luca, in tal senso, commenta: “come Fondazione oltre a richiedere un pronunciamento più chiaro delle Entrate, ci assumiamo anche la responsabilità di rassicurare i nostri iscritti sul fatto che se il lavoratore non è obbligato a comunicare i dati del coniuge a maggior ragione non è sanzionabile il datore di lavoro che non indichi tali dati nella certificazione”.

D'altronde, in tema di sanzioni amministrative e penali, non sono punibili le violazioni che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo e non incidono sulla determinazione della base imponibile, dell’imposta e sul versamento dei tributi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy