Confisca obbligatoria per gravi reati

Pubblicato il 28 ottobre 2016

Nella seduta del Consiglio dei ministri del 27 ottobre 2016 è stato definitivamente approvato il testo di un decreto legislativo che interviene ad attuare la direttiva europea 2014/42/UE in tema di congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Ue, introducendo un sistema normativo di maggiore severità sul piano del contrasto alla criminalità economica.

A sensi delle nuove disposizioni, diventa obbligatoria la confisca, pure per equivalente, del profitto realizzato attraverso taluni gravi reati quali, tra gli altri, di criminalità informatica, di falso monetario, di corruzione tra privati, di autoriciclaggio.

Viene, inoltre, ampliato l’ambito di applicazione della confisca cosiddetta “estesa”, a prescindere dalla prova del collegamento diretto tra ricchezza sproporzionata e commissione del singolo reato.

Risarcimenti danni per violazioni Antitrust

Altro provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri lo stesso giorno, sempre in via definitiva, è un decreto legislativo volto all’esecuzione della direttiva 2014/104/UE concernente norme relative alle azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale in presenza di violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell’Unione Europea.

Introdotti, in particolare, dei meccanismi relativi alla fase dell’acquisizione delle prove grazie ai quali il giudice potrà richiedere alle parti, ai terzi e al Garante della concorrenza di esibire elementi utili al giudizio instaurato ai fini del risarcimento del danno da illecito anticoncorrenziale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy