Condono, è legittima la proroga dei controlli

Pubblicato il 01 novembre 2008 La Corte costituzionale con la sentenza n. 356/2008, esamina le ordinanze delle Commissioni tributarie provinciali di Frosinone e Cosenza che avevano preso di mira l’articolo 10 della legge 289/02 (successivamente modificato), che aveva prorogato di due anni i termini per i controlli per coloro che non avevano aderito a concordato, integrativa e condono tombale. Facendo valere motivazioni già utilizzate in passato, la Corte ritiene che la proroga dei termini per i controlli a carico dei contribuenti che hanno scelto di non aderire alle sanatorie del 2002 non ha valore punitivo, ma di ovviare al sensibile aggravio di lavoro e ai relativi rischi di disservizio e di mancato rispetto degli ordinari termini di prescrizione e decadenza della pretesa fiscale, che prevedibilmente derivano agli uffici finanziari dalla necessità di eseguire le operazioni di verifica conseguenti alla presentazione delle richieste di condono dei contribuenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy