Condominio, pericolo di rovina da scongiurare

Pubblicato il 01 aprile 2014 Rischia la condanna penale il condomino che non si attiva se lo stabile è pericolante.

Negli edifici condominiali, l'obbligo di eseguire i lavori necessari a scongiurare il pericolo di rovina, grava, in caso di mancata formazione della volontà assembleare, sul singolo condomino.

E ciò, indipendentemente dall'attribuibilità ad esso della situazione pericolosa ovvero della riferibilità della condotta dello stesso della paralisi deliberativa dell'ente condominiale.

La paralisi dell'assemblea non giustifica il condomino

Ed invero, l'ordinamento prevede degli specifici strumenti, anche di volontaria giurisdizione, atti a superare gli eventuali ostacoli frapposti alla formazione di una volontà assembleare finalizzata all'esecuzione dei lavori necessari per rimuovere la situazione di pericolo.

E' l'assunto ricordato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 14465 del 27 marzo 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy