Concorso 800 cancellieri. Per alcuni candidati, prova preselettiva da rifare

Pubblicato il 29 maggio 2017

Con comunicato del 26 maggio 2017 – in riferimento al concorso a 800 posti a tempo indeterminato per il profilo di Assistente giudiziario nei ruoli del personale del Ministero della giustizia, Amministrazione giudiziaria, pubblicato in G.u. il 22 novembre 2016 – il medesimo Ministero ha reso noto che a partire dalle ore 19 del 26 maggio 2017, i candidati possono prendere visione dell’elaborato consegnato al termine della prova preselettiva (che si è tenuta presso la Fiera di Roma dall’8 a 24 maggio 2017). All'uopo vengono fornite le istruzioni per scaricare il testo della prova d’esame.

Viene inoltre comunicato che con Provvedimento del 26 maggio 2017, è stata istituita un’apposita sessione per provvedere al rinnovo della prova preselettiva per i soli candidati a cui siano stati somministrati questionari con domande o risposte tronche. Di seguito, viene poi riportato il calendario dei candidati riconvocati (in linea fino al 31 maggio 2017) che dovranno ripresentarsi presso l’ingresso est della Fiera di Roma muniti dei medesimi documenti richiesti alla prova precedente.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy