Concordato preventivo No a relazione piatta

Pubblicato il 13 agosto 2016

Con una sentenza, la Suprema Corte ha stabilito che nella proposta di concordato preventivo la relazione cui è tenuto il professionista, poiché elemento determinante, non può essere generica, incompleta e contenere semplici richiami a valutazioni di altri.

IL PRINCIPIO DI DIRITTO

La pronuncia n. 17079 del 28 giugno 2016, depositata il 12 agosto scorso, puntualizza che la relazione deve mettere i creditori nella condizione di potere esprimere un «consenso informato» sulla proposta. Perciò dev'essere rigorosa, dettagliata, precisa e contenere una valutazione di fattibilità, un giudizio di convenienza sulla proposta di concordato che non spetta, invece, ai creditori, cui tocca altro giudizio, quello sulla probabilità di successo economico del piano e dei rischi connessi.

La relazione del professionista attestatore deve, inoltre, «non soltanto verificare, valutare ed attestare, ma anche riferire le proprie fonti conoscitive e i controlli effettuati specificamente, per giungere alle proprie conclusioni».

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy