Concordato errato: niente compenso al professionista

Pubblicato il 22 aprile 2025

Non spetta alcun compenso al professionista (attestatore, avvocato o commercialista) se la prestazione da questi resa risulta inidonea o non funzionale al conseguimento dell'obiettivo per cui è stata conferita, a causa di imperizia o negligenza, anche in assenza di un’obbligazione di risultato.

E' quanto evidenziato dalla Corte di Cassazione, Prima Sezione civile, con ordinanza n. 6382 del 10 marzo 2025, con particolare riferimento ai professionisti coinvolti nelle procedure di concordato preventivo.

Professionista senza compenso in caso di errore nella domanda di concordato

Contesto giuridico e fattuale  

Nel caso esaminato, un professionista aveva chiesto l’ammissione al passivo del fallimento per un credito relativo a prestazioni rese in qualità di attestatore del piano di concordato preventivo. Tuttavia, sia il giudice delegato sia il tribunale avevano rigettato la domanda, rilevando:

Tali mancanze erano state considerate gravi inadempienze, sufficienti a rendere la prestazione non funzionale, quindi priva dei requisiti minimi per poter giustificare un compenso.

I principi giurisprudenziali richiamati  

La Corte ha richiamato e consolidato l’orientamento secondo cui:

Secondo la Corte, in altri termini, una prestazione che espone dati aziendali incompleti o falsati, o che non rileva assetti societari rilevanti, non può ritenersi conforme al modello legale e deontologico della figura professionale.

Pertanto:

Conclusioni  

La pronuncia rafforza il dovere di massima diligenza professionale nella redazione e attestazione delle domande di concordato, confermando che l’utilità concreta e funzionale della prestazione costituisce presupposto imprescindibile per la retribuzione del professionista. Le omissioni, anche se solo in parte rilevanti, possono comportare la perdita integrale del diritto al compenso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy