Conciliazione: Cdm pronto per l'esame delle novità

Pubblicato il 23 ottobre 2009
Nella seduta di oggi 23 ottobre, il Consiglio dei ministri procederà all'esame preliminare del decreto legislativo attuativo della delega contenuta nell’articolo 60 della legge n. 69/2009, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.

La novità di rilievo è che aumentano le materie per le quali, prima di iniziare una causa, sarà necessario esperire un tentativo di conciliazione obbligatorio; questo per le controversie relative a condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione (sfratti esclusi), comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e da diffamazione, contratti assicurativi, bancari e finanziari. Per altri tipi di lite sarà lasciata la possibilità di tentare una conciliazione facoltativa.

Per incentivare il ricorso alla mediazione, nel decreto in oggetto è prevista la concessione di un bonus fiscale, costituito da un credito di imposta pari all'indennità versata al mediatore. Novità, questa, annunciata dal Capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia, Augusta Iannini, in occasione del 44° Congresso nazionale del Notariato.

Nel corso dell'incontro, la Iannini ha altresì spiegato che i professionisti avranno 18 mesi, a partire dalla pubblicazione della legge nella Gazzetta ufficiale, per costituire anche loro degli organismi di conciliazione civile.

Intanto, Unioncamere e Cnf hanno presentato, in occasione della VI Settimana della Conciliazione, i dati relativi alla mediazione. Nel dettaglio, il numero delle mediazioni è incrementato del 45 % tra il 2007 e il 2008. Inoltre, con riferimento ai primi sei mesi del 2009 è stato riscontrato un ulteriore aumento del 10%.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy