Concessioni demaniali: durata entro i limiti dettati dallo Stato

Pubblicato il 01 giugno 2018

Si segnala la declaratoria di illegittimità costituzionale pronunciata dalla Consulta rispetto agli articoli 9, comma 3, e 49 della Legge della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia n. 10/2017 (Disposizioni in materia di demanio marittimo regionale e demanio marittimo stradale).

La disposizione era stata censurata, per asserito contrasto con la disciplina statale che fissa in una forbice tra i sei e i venti anni la durata per le concessioni demaniali, nonché con le indicazioni di principio emergenti dalla direttiva servizi e dal decreto legislativo che ha dato attuazione alla stessa.

Con sentenza n. 109 del 30 maggio 2018, la Corte costituzionale ha ribadito che la disciplina inerente alla durata delle concessioni demaniali marittime è di esclusiva competenza legislativa dello Stato, in quanto immediatamente attinente alla materia della “tutela della concorrenza” ex art. 117, secondo comma, lettera e).

Da qui la conseguente illegittimità costituzionale della disposizione censurata che, per le concessioni aventi finalità turistico-ricreative relative a beni che insistono nella laguna di Marano-Grado, fissa in quaranta anni il termine di durata massima del titolo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy