Comunicazioni bonus energia scartate. Come rimediare

Pubblicato il 13 marzo 2023

E’ in scadenza il termine per effettuare la comunicazione dei crediti d'imposta maturati in relazione alle spese sostenute nel 2022 per l'acquisto di prodotti energetici: la data è il 16 marzo 2023.

Sull’argomento, l’Agenzia delle Entrate pubblica una Faq in data 10 marzo 2023 (nella sezione del sito “Bonus imprese prodotti energetici” – “Risposte alle domande più frequenti”) riguardante lo scarto di due comunicazioni eseguite ai sensi dei provvedimenti del Direttore dell’Agenzia n. 44905 del 16 febbraio 2023 e n. 56785 del 1° marzo 2023, per i seguenti motivi:

Si chiede come poter ripresentare l’istanza senza andare incontro ad un nuovo scarto.

Comunicazione crediti d’imposta energia scartata: riproposizione istanza

La Faq fornita il 10 marzo 2023 rappresenta come lo scarto della comunicazione, inviata entro il 16 marzo 2023, può essere dovuto a una delle seguenti motivazioni:

In tali casi l’Agenzia delle Entrate afferma che, in presenza di tutti i presupposti per beneficiare dell’agevolazione, è possibile inviare la comunicazione tramite Pec all’indirizzo cop.Cagliari@pce.agenziaentrate.it anche successivamente al 16 marzo 2023; va utilizzato lo stesso modello approvato con il provvedimento n. 56785/2023.

Inoltre, la comunicazione:

- deve contenere la firma digitale del beneficiario del credito;

- il messaggio deve recare nell’oggetto la dicitura “Scarto della comunicazione dei crediti maturati nel 2022 per l’acquisto di prodotti energetici” e il codice fiscale dello stesso beneficiario.

In via alternativa, è possibile anche la firma autografa, la scansione e l’invio del modello, unitamente alla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

NOTA BENE: nel messaggio di posta elettronica certificata deve essere indicato il motivo per il quale si chiede l’acquisizione della comunicazione, allegando anche la ricevuta di scarto rilasciata dal sistema.

Le comunicazioni inviate tramite Pec per motivi diversi da quelli sopra indicati saranno respinte.

Lo stesso iter vale per gli intermediari appositamente delegati.

Scarto per errori di compilazione

Viene aggiunto che se la comunicazione è stata scartata per errori di compilazione, è possibile inviarla nuovamente con i dati corretti, utilizzando esclusivamente i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate o il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet della medesima Agenzia.

Il termine per adempiere, in questo caso, è il 21 marzo 2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy