Comunicazione 2025 per operazioni in contanti del turismo

Pubblicato il 09 aprile 2025

Due appuntamenti nel mese di aprile 2025 legati alle operazioni in contanti nel settore del turismo.

Infatti, entro il 10 o il 22 aprile 2025 devono essere inviare all’Agenzia delle Entrate le comunicazioni riguardanti le operazioni in contante effettuate nel settore del turismo.

In base a una norma che permette delle eccezioni sull'uso del contante, è importante sapere che tutte le transazioni in contante pari o superiori a 1.000 euro, legate al turismo, fatte da negozianti, agenzie di viaggio o simili, nei confronti di persone straniere che non vivono in Italia, devono essere comunicate all'Agenzia delle Entrate. Questo obbligo è stabilito dal Decreto Legge n. 16/2012).

In deroga alle normative sul limite all'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio e turismo possono vendere beni e servizi a cittadini stranieri non residenti in Italia, fino a un importo massimo di 15.000 euro.

Comunicazione preventiva per l'adesione alla deroga

Per poter usufruire di questa deroga, è necessario inviare una comunicazione preliminare all'Agenzia delle Entrate, seguendo le modalità e le scadenze previste dal provvedimento del 23 marzo 2012 (come modificato dal provvedimento del 2 luglio 2012), in cui vanno specificate le coordinate bancarie o postali del conto che il venditore o prestatore di servizio intende utilizzare per il deposito del denaro contante ricevuto.

Comunicazione operazioni di importo non inferiore a 1.000 euro

Come detto, anche le operazioni in contanti legate al turismo di importo pari o superiore a 1.000 euro, effettuate nel 2024 da chi esercita commercio al minuto e attività assimilate o da agenzie di viaggi e turismo nei confronti delle persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana e non aventi residenza nel territorio dello Stato, vanno comunicate all’Agenzia delle entrate.

Per quanto riguarda le scadenze, la comunicazione deve essere inviata nell’anno successivo a quello in cui sono state effettuate le operazioni:

Poiché il 20 aprile è una domenica (di Pasqua e il giorno successivo è ancora un festivo), la scadenza è posticipata al 22 aprile 2025.

Per inviare la comunicazione, bisogna compilare un modulo chiamato "Comunicazione polivalente", che include il quadro TU (una sezione specifica del modulo), come stabilito da un provvedimento del 2013.

Perché la comunicazione vada a buon fine, è necessario che nel modulo venga indicato che il quadro TU è stato compilato e che questo sia effettivamente incluso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy