ComUnica dal 1° aprile. Imprese in un giorno con al fianco gli intermediari

Pubblicato il 29 marzo 2010

Telematica e null’altro per la nascita di un’impresa o la variazione dati di una esistente. “ComUnica” è vicina all’avvio obbligatorio, passata al 31 marzo 2010 la fase facoltativa di sei mesi alternativa al cartaceo. Assolve anche gli obblighi connessi alla modulistica Inps, Inail e Iva (modelli AA7 AA) per le iscrizioni, variazioni e cessazioni. Le imprese, che necessariamente si doteranno di firma digitale e Pec (Posta elettronica certificata) – i due pilastri della rivoluzione – saranno affiancate dai professionisti (notai e commercialisti), che in questa nuova prova sono fondamentali nel compito di spingere gli imprenditori a dotarsi di strumenti come i due ora citati.

Ed ecco i commenti dei protagonisti intermediari: “Quando non si devono più fare file in uffici diversi per la stessa pratica – dice Carlo Bordieri, presidente del Consiglio notarile di Venezia – non può che esserci un miglioramento. La metodologia cambia di poco e i notai sono pronti ad adeguarsi”. Con l’unico nodo di non potere comunicare contemporaneamente nascita e avvio dell’attività di una società.

L’azienda in un click sta davvero arrivando con benefici per tutti. A rivolgersi al commercialista per l’iscrizione sono soprattutto le ditte individuali, che con la comunicazione unica potranno diventare immediatamente operative”. Così Roberto Costantini, presidente dell’ordine dei commercialisti di Chieti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy