Competenza in base all’importo dovuto dal singolo condomino

Pubblicato il 29 agosto 2018

Per determinare la competenza per valore di una controversia condominiale che abbia ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall’assemblea di condominio si deve fare riferimento all’importo contestato relativamente alla singola obbligazione e non all’intero ammontare risultante dal riparto approvato.

Questo anche nell’ipotesi in cui il condomino agisce per sentire dichiarare l’inesistenza del suo obbligo di pagamento sull’assunto dell’invalidità della deliberazione assembleare.

Difatti, ai fini dell’individuazione della competenza occorre avere riguardo al thema decidendum piuttosto che al quid disputandum.

In particolare, se il singolo condomino censura la legittimità della ripartizione delle spese condominiali, il suo interesse ad agire è correlato all’importo che lo stesso sarebbe tenuto a corrispondere in ragione della ripartizione deliberata, ed è questo che va considerato ai fini della determinazione del valore della causa.

Somma sotto 5mila euro, competenza per valore del Giudice di pace

Sono questi i principi ribaditi dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 21227 del 28 agosto 2018, con cui è stata ritenuta corretta l’affermazione di un Tribunale circa la competenza a giudicare una controversia in materia condominiale attivata da un condomino.

Nella specie, l’importo dovuto dall’attore in ragione della ripartizione delle spese approvate non superava la somma di 5mila euro e, pertanto, la competenza per valore era del Giudice di pace.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy