Commercialisti sulle Società a responsabilità limitata semplificata

Pubblicato il 23 febbraio 2016

La Fondazione Nazionale dei dottori commercialisti in un documento del 15 febbraio 2016, approvato dal Consiglio nazionale, ha affrontato la questione delle “Società a responsabilità limitata semplificata”.

Il documento sulle Srls vuole fornire un’analisi dell’attuale normativa e mettere in luce gli aspetti caratterizzanti della disciplina, essendo questa tipologia societaria una variante organizzativa prescelta in fase di start up dell’iniziativa economica.

Lo studio della Fondazione si articola lungo tre direttrici:

- quella di natura giuridica, con l'analisi di aspetti quali la costituzione e lo statuto, l’amministrazione e le modifiche costitutive fino a dare alcuni cenni sulla trasformazione;

- quella di tipo aziendalistico, che affronta i temi della sottocapitalizzazione e la problematica relativa alla copertura delle perdite;

- quella di tipo statistico, che illustra l’evoluzione del fenomeno sin dalla sua introduzione nell’ordinamento giuridico evidenziando come il numero di Srls cresce costantemente.

Srls con Statuto standard

Secondo lo studio della Fondazione, nelle Srls più che lo Statuto ad essere standard sono le singole clausole dello stesso ad essere inderogabili.

Pertanto, allo statuto possono essere apportate solo delle pure integrazioni – comunque non incompatibili con il contenuto minimo dell'atto costitutivo espresso nel modello standard – se queste ultime si dovessero rendere necessarie in relazione all'esatta configurabilità dell'organizzazione societaria, sempre a patto che il modello standard non preveda nulla al riguardo.

Queste clausole potrebbero riguardare:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy