Commercialisti nella gestione degli appalti pubblici

Pubblicato il 24 febbraio 2016

Creazione di un elenco di professionisti ad hoc a cui le Pubbliche amministrazioni possono attingere per la validazione dei progetti di partenariato pubblico e privato da mettere a gara.

Questa la proposta formulata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili già dal Congresso dello scorso mese di ottobre, e che ora ha ricevuto l'avallo anche del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, e dal presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, nel corso del convegno tenutosi a Giuliano (“Nuovo codice concessioni e finanza di progetto: il ruolo dell’Anac e del commercialista”).

Achille Coppola, segretario Cndcec, ha spiegato che la proposta nasce dalla constatazione che le stazioni appaltanti evidenziano scarsità di personale qualificato per la fasi di valutazione e verifica della fattibilità finanziaria delle proposte di partenariato pubblico privato, pertanto l'offerta delle competenze professionali dei commercialisti potrebbe essere una valido supporto per una funzione tanto delicata della Pa.

L'apprezzamento pubblico della proposta lascia ora sperare in un suo accoglimento nell'ambito dei decreti attuativi della legge delega sugli appalti e sulle concessioni.

Competenze commercialisti per la progettazione di opere della Pa

In una nota del Consiglio nazionale si sottolinea che i punti cardine condivisi sia dal ministro Delrio che dal presidente Cantone sono i seguenti:

- l'istituzione di un elenco nazionale dei professionisti abilitati a validare i piani economico-finanziari dei progetti pubblici da mandare a gara,

- l'avvio di un fondo rotativo che agevoli le amministrazioni pubbliche ad effettuare gli studi di fattibilità dei progetti

- l'individuazione della bancabilità dei progetti e della giusta remunerazione del capitale privato.

Guida e facsimile per la gestione indirizzo Pec del cliente

La Commissione di studio “tariffa” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha predisposto una guida e messo a disposizione degli iscritti il facsimile di lettera di incarico professionale per la gestione dell'indirizzo Pec del cliente.

Nel documento viene specificato:

A sua volta il cliente avrà solo l'onere di provvedere al ritiro delle mail pervenute tramite Pec ogni sette giorni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy