Commercialisti. Esonero per l'esame scritto e iscrizione per revisori di enti locali

Pubblicato il 28 ottobre 2015

Esame da commercialista: esonero dalla prima prova scritta

Per l'esonero dalla prima prova scritta dell’esame di Stato di dottore commercialista è sufficiente la laurea conseguita in convenzione con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

E' quanto afferma il ministero dell'Università, dell'Istruzione e della Ricerca, con una nota del 15 ottobre 2015 diramata dall'informativa Cndcec n. 80/2015, rispondendo alle richieste presentate circa le modalità seguite da alcuni atenei in materia di esonero.

Il Miur sostiene che per essere esentati dalla prima prova è necessario e sufficiente il possesso di un titolo di studio conseguito all'esito di un corso di laurea o di laurea magistrale in convenzione con l'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, indipendentemente dalla sede od università dove è stato conseguito.

Sottoporre detto esonero a maggiori e più restrittive limitazioni – continua il Miur – come, ad esempio, richiedere l'obbligo di aver conseguito i titoli di primo e secondo livello presso la stessa sede dell'esame di stato per la sezione A e B dell'albo, costituisce un fatto che contrasta con l'art. 46, comma 3, del decreto legislativo n. 139/2005.

Iscrizione nel registro dei revisori degli enti locali

Dal 3 novembre 2015 alle 18,30 del 16 dicembre 2015 sarà possibile effettuare l’iscrizione nel registro dei revisori degli enti locali (attivo dal 1° gennaio 2016), esclusivamente online tramite l'accesso alla pagina finanzalocale.interno.it/ser/revisori_intro.html, seguendo le istruzioni presenti.

Ad essere interessati sono sia coloro che effettuano l'iscrizione per la prima volta sia coloro che devono rinnovarla.

Per l'assistenza amministrativa e tecnica si può visitare la pagina finanzalocale.interno.it/ser/revisori/rev_contatti.html.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy