Cnf: modello per informare sulla conciliazione

Pubblicato il 16 marzo 2010
Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto un modello che potrà essere utilizzato dagli avvocati per fornire ai clienti l'informativa sulla mediazione, informativa che diverrà obbligatoria a partire dal 20 marzo, data di entrata in vigore del Decreto legislativo n. 28/2010.

Ai sensi delle nuove previsioni, infatti, la comunicazione della possibilità di mediazione dovrà essere fornita per iscritto, all'atto di conferimento dell'incarico; in essa dovranno essere indicate le nuove materia per le quali vige l'obbligo di mediazione (obbligo che diverrà operativo dal 6 marzo 2011) nonché il contenuto delle agevolazioni fiscali di cui si potrà godere (esenzione di tutti gli atti da bolli o tributi, esenzione dall'imposta di registro per il verbale di conciliazione entro il valore massimo di 50 euro, credito d'imposta fino a 500 euro a titolo di rimborso dell'indennità dovuta al mediatore). L'avvocato che ometta di fornire al cliente un'adeguata informazione sulla conciliazione sarà sanzionato con l'annullabilità del contratto professionale stipulato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy