Cnf ed Ocf. Siano accolti gli emendamenti al Ddl concorrenza

Pubblicato il 16 maggio 2017

L’Avvocatura esprime di nuovo tutte le sue preoccupazioni in ordine al Ddl Concorrenza, che lo scorso 3 maggio 2017 ha ottenuto il sì del Senato e che ora procede spedito al vaglio della Camera. Così i rappresentati del Consiglio nazionale forense e dell’Organismo congressuale forense – riuniti in un tavolo tecnico per valutare i contenuti della legge – chiedono congiuntamente al legislatore ed ai Ministeri competenti, di prendere in considerazione le correzioni proposte sulla disciplina delle società di avvocati e sulle nuove norme in materia di contenziosi con le compagnie assicurative.

Società di avvocati: i rischi del socio di capitale

Per quanto riguarda, in particolare, le nuove società di avvocati, si segnala ancora il rischio che la presenza, pur minoritaria, di soci di capitale non professionisti presso gli studi legali, possa seriamente minare l’autonomia e l’indipendenza della professione forense; tanto più perché il Ddl concorrenza, nell'attuale versione, non esclude affatto che le predette società possano svolgere la loro attività in favore o nell'interesse di questi stessi soci di capitale. Così come non esclude nemmeno la partecipazione di soci non professionisti privi dei requisiti minimi di onorabilità o che abbiano riportato condanne definitive per pene superiori a due anni di reclusione (limiti invece previsti per le società costituite da altre categorie di professionisti). In tal senso, non si possono certo ignorare – a parere dell’Avvocatura – tutti i pregiudizi che possano derivare ai clienti dalla mortificazione delle loro aspettative nei confronti degli avvocati, considerati custodi della tutela di tutti i diritti e delle garanzie fondamentali (e non degli interessi dei poteri forti).

Controversie Rc auto: cittadini penalizzati, assicurazioni favorite

Passando invece alle controversie con le assicurazioni, l’Avvocatura censura, in particolare, le disposizioni del Ddl concorrenza che prevedono l’indicazione dei nominativi di tutti testimoni, da parte del denunciante, già dal primo atto con cui comunica il sinistro alla compagnia; di modo ché eventuali successivi testimoni non potranno concorrere a fornire la prova in giudizio. E lo squilibrio/penalizzazione per i cittadini è ancora più evidente laddove i medesimi vincoli non sono invece previsti per le compagnie assicurative.

Alla luce di tutto ciò, su entrambe le questioni sollevate, Cnf ed Ocf si rivolgono dunque alle Commissioni della Camera ed ai Ministri competenti (Finanze e attività produttive) affinché, in questo ulteriore passaggio legislativo, accolgano gli emendamenti e le richieste di stralcio del suddetto tavolo tecnico e non facciano passare un testo di legge tanto squilibrato a favore delle parti forti, con sacrificio di alcuni fondamentali diritti dei cittadini.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy