Cndcec Tavolo tecnico norme di comportamento delle società quotate

Pubblicato il 01 novembre 2017

Presso il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti si è insediato il tavolo di lavoro per la riscrittura delle Norme di comportamento del collegio sindacale delle società quotate a cui partecipano, oltre ai consiglieri nazionali della categoria delegati allo studio della materia, anche esperti e componenti dei collegi sindacali dei più grandi gruppi italiani societari (Unicredit, Eni, Generali, Banca IFIS e Bracco).

Spiega il presidente Miani che il tavolo tecnico “è nato in considerazione del fatto che dalla pubblicazione delle Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate, avvenuta nel mese di aprile 2015, ad oggi, le previsioni in materia hanno conosciuto profonde ed incisive modifiche che mutano in talune circostanze le funzioni del collegio sindacale”. Così da far avvertire profondamente la necessità di aggiornare le norme di comportamento.

Il lavoro sarà quindi finalizzato - secondo quanto affermato da Marcello e Scotton, consiglieri nazionali delegati alla materia - ad analizzare le “modiche effettuate nel corso degli ultimi anni, dedicando particolare attenzione alla rivalutazione del collegio sindacale quale organo che ricopre un ruolo centrale nel sistema di vigilanza dell’emittente e privilegiando la funzione che il collegio svolge nel raccordo dei flussi informativi con l’organo di amministrazione e con i comitati costituiti al suo interno, con l’incaricato della revisione legale e con le funzioni che svolgono altri compiti di controllo interno”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy