Cndcec. Sì alla quota annuale di iscrizione anche in caso di sospensione

Pubblicato il 01 dicembre 2020

Con il Pronto ordini n. 168 del 23/11/2020, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si esprime su quali siano gli obblighi di adempimento degli iscritti, in presenza di un provvedimento sanzionatorio di sospensione dall’Albo (cautelare o orodinaria), ed, inoltre, se si possano azionare procedimenti disciplinari.

Dopo aver specificato che il professionista attinto dal provvedimento di sospensione (sia esso sanzionatorio, ovvero adottato all’esito di un procedimento disciplinare o cautelare, poiché, ad esempio, adottato a seguito di misura cautelare disposta dall’Autorità giudiziaria), si trova nella condizione di “oggettivo impendimento allo svolgimento della professione” per tutto il periodo di tempo indicato nel provvedimento, il Cndcec specifica che la sospensione non determina – come la radiazione – l’estromissione dall’Albo in modo permanente, ma, per l’appunto, solo l’impedimento temporaneo a svolgere l’attività professionale.

Pertanto, in presenza di un provvedimento di sospensione temporaneo dall’Albo, il professionista è comunque tenuto a:

Conclude, così, il PO n. 168/2020: l’eventuale inosservanza dei suddetti obblighi, derivanti dall’iscrizione all’Albo professionale, ovvero l’attuazione di altri comportamenti aventi rilevanza sul piano disciplinare e/o deontologico (come, ad esempio, l’esercizio abusivo della professione durante il periodo di sospensione), possono comportare per il professionista, anche se già sospeso, l’apertura di un ulteriore procedimento disciplinare da parte del Consiglio di disciplina, all’esito del quale potrebbe essere inflitta all’iscritto una seconda sanzione da scontare dopo la precedente già in corso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy