Cndcec, comunicazione indirizzi PEC

Pubblicato il 28 maggio 2016

Con la nota informativa n. 67 del 23 maggio 2016 il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti si rivolge agli Ordini territoriali richiamando la loro attenzione sulla necessità di adempiere tempestivamente e correttamente agli obblighi di comunicazione in materia di INI-PEC, ai sensi della disposizioni del DM 19 marzo 2013 e alle istruzioni contenute nel portale www.inipec.gov.it, sezione professionisti.

Trasmissione elenchi PEC a INI-PEC

Il Ministero dello Sviluppo economico ha evidenziato in una nota inoltrata al Consiglio Nazionale, come tra gli Ordini vi sia una diffusa pratica di attuazione incompleta dell'obbligo quotidiano di trasmettere gli elenchi PEC, rilevando come troppo spesso:

- manchino aggiornamenti degli elenchi o questi siano effettuati troppo lontano nel tempo;

- vi sia una duplicazione dei dati e presenza degli stessi nominativi in più Albi.

Ricordando che dal 1° giugno p.v. la cartella di pagamento sarà notificata esclusivamente via PEC all'indirizzo del professionista risultante dal registri INI-PEC, il Cndcec invita gli Ordini territoriali a mettersi in regola con l'adempimento.

Analogamente è stata riscontrata una incompletezza dei dati presso gli archivi del Consiglio Nazionale, che sono alimentati dalle comunicazioni periodiche degli Ordini territoriali.

Anche al riguardo, l'invito per gli Ordini è quello di attivarsi acquisendo le PEC mancanti e verificando (anche a campione) l'attualità delle PEC già raccolte al fine di provvedere al completamento e all'aggiornamento degli elenchi già trasmessi al Consiglio Nazionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy