Cndcec. A novembre ammessi all’esame di Stato i praticanti con 18 mesi di tirocinio

Pubblicato il 29 agosto 2012 La conferma ufficiale, per i praticanti commercialisti che hanno svolto 18 mesi di praticantato, di poter partecipare all’esame di Stato che si terrà nel mese di novembre 2012, è giunta dallo stesso Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata dai candidati entro il 19 ottobre, presso la segreteria dell'università dove intendono sostenere le prove. Per coloro che al momento della presentazione della domanda non abbiano completato il tirocinio, ma lo completeranno entro la data di inizio degli esami, si ricorda che devono “dichiarare nell'istanza che produrranno l'attestato di compimento della pratica professionale prima dell'inizio dello svolgimento degli esami” (ordinanza Ministero istruzione 30 marzo 2012).

Dopo che il Dpr di riforma delle professioni ha ridotto la durata del periodo di tirocinio professionale da 3 anni a 18 mesi, molti praticanti sono stati colti da dubbi che neppure gli stessi Ordini territoriali sono riusciti a sciogliere. Di qui, l’invito a rivolgersi direttamente al Cndcec, che provvederà a spiegare tutte le novità in materia di riforma delle professioni.

Il Consiglio ha anche ribadito la necessità di una norma ponte “che permetta a chi sostiene l'esame di Stato dopo 18 mesi di pratica di proseguire il tirocinio, condizione necessaria per raggiungere i 36 mesi di pratica indispensabili per l'attività di revisione dei conti”.

Si resta in attesa, ora, che il Ministero della Giustizia, dopo il Miur, riconosca l’equipollenza dell’esame di abilitazione alla professione. Il decreto di equipollenza dell’esame di Stato, previsto nell’ambito della direttiva della revisione legale dei conti, ma non ancora emanato, servirebbe ad evitare che i commercialisti che vogliono diventare revisori dei conti debbano sostenere due prove, fermo restando che poi dovrebbero proseguire il tirocinio fino ai 36 mesi, come la normativa europea impone.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy