Classificazione delle imprese facenti parte di Gruppi industriali

Pubblicato il 09 febbraio 2021

Con la circolare 9 febbraio 2021, n. 19, l'Istituto previdenziale fornisce ulteriori indicazioni ed aggiornamenti circa la possibilità di richiesta di un unico inquadramento previdenziale per tutte le imprese facenti parte di Gruppi industriali.

Sul tema, si era già espressa la Circolare INPS 9 dicembre 1994, n. 321, che, nei termini concordati con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, aveva previsto la possibilità di attribuire un inquadramento unico, nel settore Industria, a tutte le imprese facenti parte di un Gruppo industriale, nell'ambito del quale sussistevano:

Inquadramento unico e Gruppi industriali

Come specificato dalle predette istruzioni amministrative, le imprese appartenenti al Gruppo industriale, oltreché essere strettamente interconnesse tra loro sotto il profilo funzionale, organizzativo e produttivo, devono:

Nuove indicazioni amministrative

Con le nuove indicazioni amministrative pervenute con la circolare 9 febbraio 2021, n. 19, l'Istituto previdenziale ha inteso rivedere il sopracitato requisito di esclusività espresso nella Circolare n. 321/1994 - secondo cui "l'attività svolta in via esclusiva nei confronti ed in favore delle imprese del gruppo che caratterizza l'interconnessione funzionale tra le attività stesse, deve risultare dagli statuti delle aziende facenti parti del gruppo industriale medesimo" - alla luce delle nuove dinamiche economiche e di mercato prevedendo che possa essere sufficiente una mera dichiarazione di responsabilità rilasciata dal legale rappresentante dell'azienda interessata, in occasione dell'inquadramento, che attesti l'esistenza del requisito di esclusività dell'attività svolta in favore e nei confronti delle altre imprese del gruppo.

Pertanto, alla luce delle nuove indicazioni amministrative, deve intendersi superato il precedente orientamento amministrativo che prevedeva la puntuale indicazione del suddetto requisito negli statuti delle imprese facenti parte del gruppo.

Infine, l'Istituto previdenziale rammenta che i predetti criteri per l'ottenimento dell'inquadramento unico nel settore industria non si applicano ai gruppi di imprese derivanti da aggregazione su acquisizione di pacchetti azionari, rimanendo, in tal caso, ognuna inquadrata sulla base dell'attività concretamente espletata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy