Circolare del Cnf sullo stato della mediazione

Pubblicato il 23 giugno 2010
Con circolare n. 18-C/201 del 21 giugno 2010 indirizzata ai presidenti dei Consigli degli Ordini e alle varie associazioni forensi e inviata, per conoscenza, al ministro della Giustizia Angelino Alfano, ai presidenti di Camera e Senato e ai presidenti delle commissioni Giustizia di Camera e Senato, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, ha illustrato lo stato di attuazione del Decreto delegato n. 28/2010 in materia di mediazione. 

Alpa rende noto che l'avvocatura non è contraria “al sistema della conciliazione pre-contenziosa, prevista dalla direttiva comunitaria” bensì, al “sistema che così come congegnato, non è in grado di funzionare e, se messo in atto senza i correttivi suggeriti, avrà un impatto negativo sull’accesso alla giustizia e sulla difesa dei diritti”.

Nel testo della circolare, vengono segnalate alcune modifiche normative ritenute “opportune” con l'indicazione, altresì, delle opzioni aperte per la redazione dei regolamenti da parte degli Organismi di conciliazione. Il testo viene arricchito da un dossier, predisposto dal gruppo di lavoro sulla conciliazione coordinato dal consigliere Fabio Florio, attraverso cui vengono illustrate tutte le iniziative assunte dal Consiglio nazionale forense presso il ministero della Giustizia. Segnalate anche le proposte e le critiche elaborate dai vari Ordini ed Associazioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy