CIGO, CIGS e ASO. Come richiedere l’anticipo del 40%?

Pubblicato il 19 novembre 2020

In caso di richiesta di pagamento diretto da parte dell’INPS, l’Istituto autorizza le domande e dispone l'anticipazione di pagamento del trattamento (con causale “Covid-19”), nella misura del 40% delle ore autorizzate nell’intero periodo. Tale novità è stata introdotta dall’art. 22-quater, co. 4 del D.L. n. 18/2020 (cd. “Decreto Cura Italia”), convertito con modificazioni in L. n. 27/2020.

Con il messaggio n. 4335 del 18 novembre 2020, l’INPS ha fornito ulteriori chiarimenti di natura operativa e illustrato le novità procedurali per la gestione delle domande di CIGO, CIGD e assegno ordinario dei Fondi di solidarietà con causale COVID-19, per le quali è stato richiesto il predetto anticipo.

CIGO, richiesta di anticipo del 40%

Al fine di presentare una domanda di CIGO con richiesta di anticipo del 40% occorre accedere alla sezione “Prestazioni e Servizi” e selezionare “CIG Ordinaria”. In fase di compilazione della domanda, nel quadro “Dichiarazioni”, se si seleziona l’opzione di pagamento diretto da parte dell’Istituto, il programma in automatico propone la scelta di richiesta dell’anticipo del 40%.

Si evidenzia che per poter inviare la domanda di CIGO con richiesta di anticipo si devono preventivamente inserire i dati necessari per il pagamento tramite l’applicativo “Richiesta anticipo CIG”, raggiungibile nella sezione “CIG e Fondi di solidarietà” e cliccando su “Richiesta d’anticipo 40%”.

In caso di richiesta di anticipo non completamente definita, l’invio della domanda di CIGO non viene consentito.

ASO e CIGS, richiesta di anticipo del 40%

Al fine di presentare una domanda di assegno ordinario (Fondi di solidarietà) o di CIGD con richiesta di anticipo del 40% occorre accedere alla sezione “Prestazioni e Servizi” e, a seconda dei casi, selezionare “Fondi di solidarietà” o “CIG in Deroga INPS”.

In fase di compilazione della domanda, nel quadro “Dichiarazioni”, se si seleziona l’opzione di pagamento diretto da parte dell’Istituto, il programma in automatico propone la scelta di richiesta dell’anticipo del 40%.

Completata la compilazione dei quadri richiesti ed effettuata la verifica della domanda, questa potrà essere inviata. Si ricorda che successivamente all’invio della domanda è indispensabile l’inserimento del Ticket attraverso i seguenti passaggi:

Una volta inserita, la domanda di CIGD o di assegno ordinario con richiesta di anticipo del 40% rimane in sospeso e senza protocollo fino a quando non vengono inseriti anche i dati necessari per il pagamento dell’anticipo stesso.

Se, diversamente, si volesse inoltrare la domanda rinunciando all’erogazione dell’anticipo del 40%, si potrà procedere all’annullamento dell’anticipo.

Anticipo CIG, modifica dell’IBAN

Nel caso in cui le coordinate bancarie fornite non abbiano superato il controllo di titolarità (ad esempio, alla banca non risulta che l’IBAN inserito sia intestato al codice fiscale del beneficiario), sarà possibile presentare un’istanza alla competente Struttura territoriale dell’Istituto, chiedendo la modifica delle coordinate IBAN.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy