Ci sarà la terza edizione per il Fondo nuove competenze

Pubblicato il 19 marzo 2024

Ci sarà una terza edizione per il Fondo nuove competenze.

Ad annunciarlo è stato il Sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, nel corso del question time alla Camera dei deputati del 14 marzo 2024 in risposta a specifica interrogazione parlamentare.

Fondo nuove competenze

Il Fondo nuove competenze (Fnc) è stato introdotto dal decreto Rilancio (articolo 88 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito della legge 17 luglio 2020, n. 77).

La sua disciplina è stata oggetto di successive modifiche ad opera del decreto Agosto (decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126).

Gestito fino alla seconda edizione dall’ANPAL (soppresso dal 1° marzo 2024), il Fondo nuove competenze è un Fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo (Fse) che eroga contributi finanziari ai datori di lavoro privati, anche a partecipazione pubblica, che abbiano stipulato accordi collettivi, a livello aziendale o territoriale, di rimodulazione dell'orario di lavoro destinati a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.

Contributi per la formazione

Il FNC è, in definitiva, uno strumento di politica attiva che ha come obiettivo quello di consentire alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell'orario alla formazione.

Oggetto di rimborso è il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi formativi:

Soggetti ammissibili

È possibile presentare domanda per tutti i lavoratori dipendenti individuati in fase di stipula degli accordi, inclusi i lavoratori assunti con contratto di somministrazione a tempo indeterminato che a tempo determinato.

Sono invece esclusi dalla formazione finanziata dal Fondo nuove competenze i lavoratori che fruiscano di ammortizzatori sociali (CIGO, CIGS, CIGD, FIS, ecc).

In arrivo la terza edizione

Nel corso del question time alla Camera dei deputati del 14 marzo 2024, il Sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, rispondendo ad una interrogazione parlamentare, ha reso noto che la Direzione Generale competente in merito ha riferito che l'Autorità di Gestione, con il supporto di Sviluppo Italia Lavoro (ex Anpal Servizi), è attualmente impegnata nella gestione degli avvisi pregressi relativi agli anni 2020 e 2022.

Il Sottosegretario al Lavoro ha confermato che la terza edizione sarà finanziata dal PN Giovani, Donne e Lavoro, FSE+ 2021/2027 - Priorità 3 «Nuove competenze per le transizioni digitale e verde» con risorse pari a circa 800 mln di euro.

La competente Direzione Generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che ha sostituito il soppresso ANPAL, sta lavorando speditamente all'emanazione di un nuovo avviso, definendo tempistiche rapide per l'avvio della terza edizione del Fondo Nuove competenze.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy