Chiedere la certificazione del contratto durante l’ispezione non salva il datore

Pubblicato il 07 giugno 2018

Con la circolare n. 9 dell’1 giugno 2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito che, qualora il datore di lavoro presenti una richiesta di certificazione di un contratto o di un appalto successivamente all’inizio di una verifica da parte degli organi di vigilanza, l’ispezione non verrà interrotta.

Al contrario, non appena gli ispettori vengano a conoscenza del deposito dell’istanza di certificazione, dovranno immediatamente informare la Commissione di certificazione della pregressa pendenza di accertamenti ispettivi ed il procedimento di certificazione dovrà essere interrotto in conformità a quanto previsto dal rispettivo regolamento.

Alla conclusione della verifica ispettiva potranno essere adottati gli eventuali provvedimenti di competenza che dovranno essere comunicati alla Commissione di certificazione la quale non potrà, ovviamente, non tenerne conto.

Questo ed altro sui rapporti tra certificazione e verifiche ispettive è approfondito nella Guida Tascabile scaricabile gratuitamente da questo sito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy