Chiarimenti del Lavoro sulla tolleranza temporale per gli autotrasportatori

Pubblicato il 18 ottobre 2011 Con la nota protocollo n. 2794/2011, il ministero del Lavoro offre alcuni chiarimenti sulla nuova disciplina dei periodi di guida e riposo degli autotrasportatori, a seguito di alcune note di orientamento che recentemente sono giunte dalla Commissione europea.

Con l’orientamento n. 4 Ue, infatti, è stata concessa una certa tolleranza temporale a favore del conducente nel calcolare i periodi di guida nei casi di frequenti soste o di ripetute operazioni di carico e scarico per quei veicoli dotati di dispositivo digitale, in quanto tali apparecchi registrano i dati con maggiore accuratezza e precisione rispetto a quelli analogici.

Il Dicastero, con una precedente nota (la n. 2140/2011), aveva spiegato che la tolleranza poteva essere applicata solo durante il periodo transitorio, che vedeva la coesistenza dei tachigrafi analogici con quelli digitali, e cioè fino alla data del 1° ottobre 2011.

Con la nuova nota 2794/2011, invece, si precisa che la tolleranza continuerà ad applicarsi anche dopo la data indicata ma solo “nel caso di veicoli muniti di tachigrafo analogico o digitale di vecchia concezione che, come è evidente, possono liberamente circolare atteso che i tachigrafi digitali di nuova concezione, obbligatori per i veicoli immatricolati a partire dal 1° ottobre 2011, calcolano automaticamente la tolleranza”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy