Cfc Accreditabili in Italia anche le imposte assolte in altri paesi esteri

Pubblicato il 12 agosto 2017

In risposta ad un'istanza di interpello presentato da una società italiana che aveva tassato per trasparenza, in applicazione della disciplina Cfc, il reddito di una propria controllata residente ad Hong Kong, l'Agenzia delle Entrate pubblica la risoluzione n. 112 dell'11 agosto 2017, con la quale esprime il proprio parere sull’ambito di applicazione dell’articolo 167, comma 6, del Tuir. In particolare il chiarimento reso nel documento di prassi è che: in caso di applicazione del regime Cfc, sono accreditabili in Italia non solo le imposte pagate dalla controllata estera nel proprio Stato di residenza, ma anche quelle assolte in altri Paesi.

Il Caso

Nello specifico, la direzione regionale dell’Agenzia si rivolge alla Direzione Centrale per sapere in relazione alle imposte pagate dalle stabili organizzazioni di imprese italiane in Paesi diversi da quello di localizzazione quale disposizioni applicare ai fini del calcolo dell'imposta sul reddito della Cfc.

La soluzione prospettata dall'istante è che – in analogia a quanto già espresso nella circolare n. 9 del 5 marzo 2015 - le imposte rilevanti ai fini del foreign tax credit sarebbero soltanto quelle pagate dalla Cfc nel proprio Stato di residenza o di localizzazione.

Soluzione dell'Agenzia delle Entrate

Nella risoluzione n. 112/E/2017, l'Agenzia delle Entrate, invece, dopo aver fatto una ricognizione della disciplina delle Cfc e dopo aver specificato che “i redditi della

Cfc sono considerati unitariamente a prescindere dal fatto che siano stati realizzati in più di uno Stato estero” conclude asserendo che: “le imposte estere accreditabili in Italia, in caso di imputazione per trasparenza dei redditi conseguiti dalla società controllata non residente ai sensi dell’articolo 167, comma 1, del Tuir, consistano non solo nelle imposte pagate dalla medesima nel proprio Stato di residenza, ma anche in quelle assolte in altri Paesi esteri, nella misura in cui le stesse siano rimaste effettivamente a carico della Cfc”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy