Cessioni e conferimenti societari. Ai fini dell'imposta di registro la sostanza prevale sulla forma

Pubblicato il 08 giugno 2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14150 del 5 giugno 2013 - più operazioni societarie e/o negozi, strutturalmente e funzionalmente collegati al fine di produrre un unico effetto giuridico finale costituito dal trasferimento della proprietà di beni immobili, vanno considerati, ai fini dell’imposta di registro, “come un fenomeno unitario, anche in conformità al principio costituzionale di capacità contributiva”.

Ed infatti, in materia di imposta di registro, risultano prevalenti, ai fini dell'interpretazione degli atti registrati ai sensi dell'articolo 20 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 131/1986, la natura intrinseca e gli effetti giuridici dei negozi medesimi. Questi elementi, ossia, si impongono rispetto al titolo e alla forma apparente.

E detta prevalenza vincola l’interprete a privilegiare, nell’individuazione della struttura del rapporto giuridico tributario, la sostanza sulla forma con la conseguenza che l’imposizione deve riferirsi “al risultato di un comportamento sostanzialmente unitario, rispetto ai risultati parziali e strumentali di una molteplicità di comportamenti formali”.

Sulla base di detti assunti, la Corte di legittimità ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di appello avevano escluso l'elusività di un'operazione con la quale il complesso immobiliare (formato da terreni e sovrastanti fabbricati) facente parte di una preesistente azienda agricola era stato conferito in una società le cui quote di partecipazione erano state successivamente cedute ad altre due società.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy