Cessioni beni all’interno di depositi doganali con obbligo di fattura

Pubblicato il 13 gennaio 2023

Con il principio di diritto n. 2 del 12 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza in merito all’obbligo di fatturazione delle cessioni operate all'interno dei depositi doganali situati in Italia.

L’Agenzia specifica che le cessioni di beni mobili si considerano effettuate nel territorio dello Stato al verificarsi di due condizioni:

La duplicità del presupposto è resa evidente dal tenore letterale della norma ed appare in linea con l'esigenza di assoggettare a tassazione i beni che ''fisicamente'' e ''giuridicamente'' si considerano appartenenti al territorio dello Stato all'atto della cessione.

Nella diversa ipotesi in cui i beni, pur conservando lo status di merce allo stato estero, si trovano ''fisicamente'' nel territorio dello Stato senza che siano stati oggetto di una importazione, le cessioni dei beni che ne sono oggetto si considerano effettuate fuori dal territorio dello Stato e, pertanto, non soggette a imposta.

Tuttavia, ai fini del controllo dell’operazione, pur essendo tali operazioni non soggette ad imposta per carenza del presupposto territoriale, l'articolo 21, comma 6, del decreto IVA, prevede l'obbligo di emissione della fattura.

Pertanto, conclude il principio di diritto n. 2/2023 che: le cessioni di beni non importati, ma solo in regime di transito esterno, effettuate all'interno dei depositi doganali situati in Italia, indipendentemente dalla qualifica del cedente – stabilito o meno nel territorio dello Stato – vanno comunque fatturate, per consentire il controllo delle operazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy