Cessione del diritto di superficie di terreno agricolo non costituisce plusvalenza

Pubblicato il 23 luglio 2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15333 del 4 luglio 2014, contraddice quanto sostenuto dall'agenzia delle Entrate, nella circolare n. 36/2013, in materia di tassazione per la cessione del diritto di superficie relativa ad un terreno.

Nel documento agenziale si affermava che per la cessione del diritto di superficie andava applicato l'articolo 67, comma 1, lettera l) del Tuir, relativo alla tassazione dei redditi derivanti "dall'assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere".

Di avviso contrario i giudici della cassazione che ritengono inesatto l'inquadramento della cessione in parola tra i redditi derivanti dall’assunzione di obblighi di permettere (lett. l) suddetta) in quanto neppure l'equiparazione del trasferimento di un diritto reale di godimento al trasferimento di un diritto di proprietà consente l’applicazione della lett. l); inoltre, si aggiunge, i redditi determinati dall’assunzione di obblighi sono da imputare specificatamente a diritti personali, piuttosto che a diritti reali quale quello di superficie.

Pertanto il corrispettivo derivante dalla cessione del diritto di superficie inerente un terreno agricolo, tranne nei casi di cessione infraquinquennale, non è da considerare plusvalenza.

Sulla base di tali considerazioni, è stato quindi respinto il ricorso dell’Amministrazione e confermato quanto contenuto nella sentenza dei giudici di merito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy